Ricerca Corsi

Date e orari
- Inizio corso: 11 settembre 2023
- Fine corso: 22 maggio 2024
Obiettivo
Attraverso l’esame conclusivo i candidati devono dimostrare di aver acquisito le competenze e le conoscenze necessarie per dirigere un’azienda di dimensioni medio-piccole nel ramo gastronomico in base a principi imprenditoriali. Essi avranno competenze generali e dirigono l’azienda essenzialmente senza responsabili dei singoli settori specifici. Gli esercenti albergatori sono in grado di
- allestire e realizzare un concetto aziendale in grado di prendere in considerazione le attuali esigenze degli ospiti e atto a posizionare l'azienda in modo chiaro sul mercato;
- allestire un'offerta orientata alle esigenze continuando a svilupparla costantemente;
- calcolare prezzi e ideare misure pubblicitarie e comunicative;
- gestire un gruppo di persone di varie provenienze e funzioni, in modo che esso divenga un team competente di collaboratori;
- gestire l'azienda in funzione delle rispettive dimensioni sotto il profilo finanziario, giuridico ed organizzativo;
- organizzare e supervisionare tutti i processi di vendita, magazzinaggio, produzione e fornitura di servizi;
- allestire, realizzare e supervisionare i progetti inerenti alla garanzia della qualità (igiene ecc.);
- utilizzare gli strumenti di gestione e controllo in modo ottimale;
- stabilire e curare attivamente il contatto con tutte le cerchie coinvolte nell’azienda, siano essi ospiti, collaboratori, partner o autorità.
Date le dimensioni aziendali, l’esercente albergatore è strettamente inserito nell’attività quotidiana dell’azienda stessa. Egli accoglie e assiste i clienti, controlla i punti di collegamento all'interno dell'azienda ed esegue i conteggi.
Al fine di adempiere a questi molteplici ed esigenti compiti, egli sviluppa costantemente le proprie competenze e conoscenze.
Dettagli corso