Sommelier Svizzero / Sommelière Svizzera della Birra®

Obiettivi
Scoprire, degustare e vendere con successo la birra
Nella storia lunga oltre 10'000 anni della birra molto è successo. Negli ultimi tempi la birra gode di un netto aumento di immagine nella società: se prima la birra era la bevanda della classe lavoratrice e degli uomini, oggi molte amanti e molti amanti della birra celebrano la varietà delle birre svizzere e la fiorente scena dei birrifici. «La birra è la dimostrazione che Dio ci ama e vuole che siamo felici», disse Benjamin Franklin.
Imperial Pale Ale, Geuze fruttate e birre leggere ma aromatiche arricchiscono la cultura della birra, completano gli stili di birra classici e stupiscono gli ospiti. Servite in bottiglie artistiche, aperte come vini spumanti e bevute da bicchieri di cristallo, il nuovo piacere di gustare la birra lascia un' impressione positiva e durevole all’ospite. Il piacere per la birra dà slancio anche alle vendite nella gastronomia. Non sorprende quindi che la formazione per diventare Sommelier Svizzero della Birra® dal 2011 gode di immutata ed elevata richiesta. La formazione è proposta da GastroSuisse in collaborazione con l’Associazione Svizzera delle Birrerie (ASB) . Inoltre l’ASB ogni due anni organizza i campionati svizzeri dei Sommelier della Birra. C’è parecchio fermento nel mondo della birra.
Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui Corso Sommelier/Sommelière Svizzero/a della Birra 2023.
Programma
Produzione della birra, principi di analisi sensoriale – Durata 1 giorno
- Materie prime della birra e loro proprietà
- Produzione della birra
- Introduzione alla degustazione della birra
- Introduzione all’analisi sensoriale, gli „off-flavours“ (difetti della birra)
- Degustazione
La varietà di birre in Svizzera – Durata 1 giorno
- Il panorama della birra in Svizzera
- La varietà di birre svizzere
- Cura e conservazione della birra
- Birra sfusa (alla spina) e in bottiglia
- Degustazione
La varietà di birre internazionali – Durata 1 giorno
- I Paesi della birra
- Germania, Austria
- Stili di birra belgi
- Stili di birra inglesi
- Stili di birra americani
- Stili di birra senza provenienza diretta
- Degustazione
Servizio e vendita della birra nella ristorazione – Durata 1 giorno
- Il ruolo del Sommelier svizzero della birra®
- Le tipologie di clienti e la loro necessità
- Il colloquio di vendita
- Il bicchiere da birra corretto
- Le birre nel segmento di lusso
- Nozioni di base su scelta e uso del bicchiere
- Degustazione
Marketing della birra e storia – Durata 1 giorno
- Marketing della birra nel ristorante
- Dal mix di marketing classico ai parametri di prositioning
- La birra ha bisogno di storia
- Creare un’ offerta di base e svilupparla
- Le tipologie di consumatori sull’esempio della birra
- La carta della birra
- Storia della birra
- Evoluzione della cultura e del mercato della birra in Svizzera
Food Pairing con la birra – Durata 1 giorno
- Gestire un ristorante-birreria
- Determinazione dei prezzi nella ristorazione
- Percorso sensoriale
- Le bevande miscelate a base di birra
- Accompagnamento di un menu con la birra
- Degustazione
Birra e società – Durata 1 giorno
Destinatari
- Specialisti, specialiste della ristorazione, dirigenti della ristorazione
- Gerenti e quadri della ristorazione e del settore alberghiero
- Collaboratori, collaboratrici di commercianti di bevande, birrifici e ristoranti
- Tutte le persone interessate al tema della birra
Requisiti
Nessuno.
Durata
Date e Orari
24-01-2023 08:30-12:00/13:00-17:00
25-01-2023 08:30-12:00/13:00-17:00
31-01-2023 08:30-12:00/13:00-17:00
01-02-2023 08:30-12:00/13:00-17:00
08-02-2023 08:30-12:00/13:00-17:00
13-02-2023 08:30-12:00/13:00-17:00
27-02-2023 08:30-12:00/13:00-17:00
16-03-2023 08:30-12:00/13:00-17:00
20-03-2023 08:30-12:00/13:00-17:00
Luogo
Costo
Importo di sostegno CCNL
Collaboratori e collaboratrici, la cui azienda al momento della loro iscrizione ad un corso di formazione o perfezionamento è assoggettata obbligatoriamente al contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione, possono chiedere un sussidio per corsi di formazione autorizzati. Se desiderano approfittare del sussidio, la loro iscrizione serve da base. Inviamo loro il formulario di richiesta, il quale deve essere compilato in modo completo e corretto.
Fatturazione membri GastroSuisse, Schweizerischer Brauerei Verband (Associazione Svizzera delle Birrerie) o per partecipanti che lavorano in un’azienda-membro:
CHF 2'100.00
CHF 1'800.00 (rimborso CCNL dopo lo svolgimento del seminario) =
Costi di formazione effettivamente sostenuti per partecipanti aventi sussidio CCNL: CHF 300.00
Fatturazione non membri e per partecipanti che lavorano in un’azienda che non è membro:
CHF 2'800.00
- CHF 2'300.00 (rimborso CCNL dopo lo svolgimento del seminario)
Costi di formazione effettivamente sostenuti per partecipanti con sussidio CCNL: CHF 500.00
Nella quota di partecipazione sono incluse le seguenti prestazioni:
- 8 giorni di seminario, esame incluso
- documentazione completa del seminario
- pause caffè e acqua minerale durante il seminario
- degustazione di tutte le birre
- registrazione come Alumni presso l’Associazione svizzera delle birrerie
- tassa d’esame
- certificato di Sommelier svizzero della birra® con Pin
- cerimonia di consegna dei certificati