Corso di preparazione all’esame finale di tirocinio nella professione di Impiegato/a d’albergo in base all’art. 33 della Legge federale sulla formazione professionale (LFPr) per l’ottenimento dell’Attestato Federale di Capacità di Impiegato/a d’albergo.
Obiettivo
Impartire tutte le nozioni necessarie per superare l’esame finale di tirocinio di impiegato/a d’albergo, che conferisce al titolare il diritto di avvalersi della qualifica, legalmente protetta di impiegato/a d’albergo con Attestato Federale di Capacità (AFC).
Programma
1. Lezioni di conoscenze professionali (260 ore lezione)
2. Lezioni cultura generale e tedesco (90 ore lezione + 40 ore lezione)
- Lingua italiana e comunicazione
- Società
- Nozioni di informatica e calcolo
3. Corso pratico (8 giorni)
- Preparazione pratica agli esami finali
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA PROFESSIONE IMPIEGATO/A D'ALBERGO QUI.
CONDIZIONI DI AMMISSIONE
Sono ammesse al corso le persone maggiorenni con esperienza pratica di impiegato/a d’albergo che dimostrino d’aver esercitato la professione per almeno 3 anni (al momento dell’esame) ma con un’esperienza pratica generale di almeno 5 anni.
Sono ammessi gli stranieri attivi (almeno 1 anno di esperienza in Svizzera) o residenti in Ticino con permesso valido. Sono richieste conoscenze base di informatica e della lingua italiana.
PROCEDURA DI QUALIFICAZIONE (esami)
Conformemente all’Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base dell’Impiegato/a d’albergo del 1.1.2018, la procedura di qualificazione si suddivide in:
1. Lavori pratici (ca. 6-7 ore)
Il/la candidato/a deve eseguire i lavori in modo indipendente. I settori valutati sono:
- organizzazione aziendale
- assistenza agli ospiti nell’ambito del servizio e della ricezione
- sistemazione degli ambienti
- pulizia
- impianti
- macchinari, apparecchiature e utensili
- cura della biancheria
2. Conoscenze professionali (ca. 4 ore)
L’esame riguarda i settori:
- economia aziendale
- organizzazione aziendale
- igiene
- sicurezza sul lavoro e protezione della salute
- logistica
- pulizia
- conoscenza dei materiali
- assistenza agli ospiti
- seconda lingua
Un’ora circa del tempo previsto è per l’esame orale.
3. Cultura generale (ca. 1 ora)
- Processo di elaborazione
- Lavoro di approfondimento (LA) svolto durante l’anno
- Presentazione orale
Il risultato della procedura di qualificazione è espresso con una nota complessiva determinata dalle seguenti note:
1. lavori pratici (doppia valutazione)
2. conoscenze professionali
3. cultura generale
La nota complessiva è data dalla media di queste note (1/4 della somma delle note) ed è arrotondata ad un decimo.
L’esame è superato se la nota nei lavori pratici e la nota complessiva non è inferiore al 4.0.
CONDIZIONI DI RINUNCIA E ABBANDONO
Se un candidato si ritira 15 giorni prima dell’inizio del corso, non ci sono costi amministrativi e la tassa di frequenza viene interamente restituita.
Se un candidato si ritira durante il corso, la tassa di frequenza gli viene restituita trattenendo i giorni di frequenza e il 10% per spese amministrative.
Durata
La frequenza è settimanale (martedì) da settembre a giugno (secondo il calendario scolastico). L’orario delle lezioni è dalle 8.00-17.00.Luogo
Le lezioni si tengono presso il Centro Professionale di Trevano-Canobbio. Non è possibile parcheggiare presso l’istituto scolastico.Costo
Prezzo Soci 2 500,00 CHF / Prezzo Non Soci 2 500,00 CHFDettagli costo:
Importante: sovvenzionato al 100% dal CCNL!
A formazione conclusa si può richiedere un rimborso di CHF 4’000.- (vedere anche: formazione-inclusa.ch).
Collaboratori attivi in aziende che sottostanno al CCNL possono beneficiare del sostegno alla formazione se al momento dell’iscrizione sono impiegati presso un’azienda assoggettata al CCNL. Per ottenere il sostegno è necessario inoltrare una richiesta scritta presso Hotel & Gastro formation di Weggis, durante il primo semestre di formazione. Ulteriori informazioni possono essere richieste al n. 041 / 392 77 77 o presso il segretariato di Lugano.
L’importo di CHF 2'500.- deve essere versato a Hotel & Gastro formazione prima dell’inizio del corso. .
In difetto di pagamento del saldo entro tale data, il/la candidato/a non è più autorizzato/a a seguire i corsi. In caso di mancato pagamento, l'organizzatore si riserva di richiedere il pagamento della somma non ancora corrisposta, fino a concorrenza della quota di iscrizione, oltre alle spese amministrative, giudiziarie e di incasso.
Il materiale didattico è a carico del/la partecipante.
I laboratori didattici per chi risiede fuori Cantone non sono inclusi e verranno fatturati CHF 50.-/giorno.
La tassa d’esame è di CHF 100.- e va versata prima degli esami (di competenza della Divisione della Formazione Professionale, Breganzona).
Attestato
Attestato federale di capacità (AFC)Numero minimo partecipanti
6Numero massimo partecipanti
12
ISCRIVITI
Iscrizione Offline
Compila l’apposito formulario corredato dalla documentazione richiesta
(curriculum vitae, documento d’identità, permesso di lavoro, diplomi o attestati conseguiti e certificati di lavoro)
ed inoltralo alla sede della Hotel & Gastro formazione, Via Gemmo 11, 6900 Lugano, info@formazione.ch.
Scarica il formulario